Alta, magra, composta, elegante, disponibile e....bravissima!
Affiancata dalla grande Agostina e tradotta (per fortuna!) dal simpaticissimo marito di Ago: Gosta, ci ha regalato (si fa per dire....) tre magnifiche giornate che, sono sicura, lasceranno un segno nella nostra attività di feltraie.
Vi mostro alcuni dei nostri lavori, alcuni non terminati ( gli ultimi), altri ancora bagnati.
Le mie foto, si sa, sono pessime, ma tra qualche giorno compariranno delle immagini di gran lunga migliori sul sito di Agostina Zwilling che ci ha guidato con la sua incomparabile maestria, sempre attenta alle nostre necessità, premurosa e sollecita.















Non mi resta che ringraziare ancora Ago, Marjolein, Gosta e tutte le simpatiche compagne e il compagno che mi hanno accompagnato in questa straordinaria avventura.
5 commenti:
Ecco dov'eri!! ad imparare nuove meraviglie del feltro! che uso meraviglioso dei colori!!
Prima o poi devo andare anch'io da Agostina, si riconosce subito se una feltraia ha imparato da lei, lascia un'impronta precisa.
Un abbraccio
Silvia
p.s. avete avuto problemi idrici anche in quella zona? Nel Veneto è stato un disastro.
Che suona come una classe molto eccitante. Come sei fortunato ad avere questi artisti nelle vicinanze. Spero di visitare Agostina in primavera, quando vengo a Venezia. Grazie per la vostra risposta al mio amico. Sto usando il Google Translate per scrivere questo a voi. Spero di imparare un po 'di italiano prima di venire a visitare.
Per Silvia: sono sempre stata riconoscente ad Agostina per avermi introdotto nel magico mondo del feltro e per avermene fatto gustare tutte le straordinarie possibilità.
Per Arlene: grazie del commento e complimenti per il traduttore che è stato perfetto.
Dimenticavo: niente problemi di allagamenti, erano già passati.
Che bello essere in grado di imparare ha a che fare questi lavori, io amo Dallinga Marjolein, mi piace come si realizza con forme di feltro della natura, in particolare i con i fili e le giunture e di come queste zone sembrano spugne marine e quelle a perire funghi che crescono sugli alberi, come vorrei poterlo fare, grazie per condividere queste immagini Giullia e sogno che un giorno io possa imparare da questi insegnanti. Immenso affetto dalla mia Chile.
Posta un commento