GIfelt

FELTRO ARTIGIANALE AD ACQUA


venerdì 26 maggio 2023

Vasi e portavasi



 Riprendo.....


Sollecitata dai corsi dell'ultima Feltrosa, ai quali non ho partecipato, e per soddisfare una richiesta che mi era stata fatta, mi sono cimentata con una tecnica imparata diversi anni fa, nella produzione di vasi e portavasi. Ho iniziato con un piccolo centro tavolo di cui vi mostro alcune immagini






Abbinato a questo un vaso, portavaso



e poi un semplice vaso




Per finire un piccolo lavoro non meno impegnativo





La lana usata è la bergschaf , gli strati disposti sono 8.

venerdì 17 febbraio 2023

Per Fabrizio

 Sempre nuno

Seta pongé e lana merinos in diverse tonalità di grigio e beige



La seta pongé di colore grigio era stata terminata, così ho dovuto tingere la bianca con colori per la seta



Alla prossima!

mercoledì 1 febbraio 2023

Sciarpa FOLLIA

Tecnica Nuno feltro

Questa sciarpa è stata realizzata per una persona che in un mio giorno angoscioso ha aperto una finestra alla speranza. Infatti poi le cose sono andate bene...

Ho fotografato alcuni passaggi:
sulla seta chiffon ho disposto due strati di lana merino super fine
su cui, poi, ho disposto inserti di seta pongé e di velluto.
Ho proceduto con la solita tecnica dell' infeltrimento ad acqua
ottenendo questi risultati

martedì 5 aprile 2022

Notte stellata 2 aggiornamento

 Frammento n 30     Serie n 3




Questo frammento, visibile per intero nella terza foto, è stato realizzato in tre pezzi differenti perché non era possibile applicare la tecnica shibori lavorando contemporaneamente tutto il quadrato. La parte centrale è semplice feltro piatto. Il cipresso e la stella, invece, sono in rilievo.

E così il mio contributo alla Notte stellata è terminato, ora non resta che vedere i 3 pannelli con tutti i 189 pezzi assemblati. È stato un bellissimo lavoro che ha impegnato artigiane/i di ogni genere, ognuno con la propria tecnica, creatività, entusiasmo. Questa condivisione è stata presente durante l’esecuzione di tutti i nostri lavori e il risultato, come multiformi elementi di una mirabile orchestra, sarà un’ opera straordinaria a dimostrare che….l’unione fa la forza.

Notte stellata 1 aggiornamento

 Frammento n. 58  serie n. 2


Questo quadrato, sempre delle dimensioni richieste, 50x50 , e’ stato eseguito in sostituzione di una feltraia che non ha potuto eseguirlo. La tecnica usata è sempre quella del feltro ad acqua. Il ramo centrale marrone risulta dall’inserimento di seta ponge’ nel colore desiderato. Per evidenziare e distinguere le pennellate del dipinto ho ripassato i margini con piccoli punti dati a mano. 

venerdì 28 gennaio 2022

Progetto Notte stellata Feltrosa 2022



                                                        Primo pannello    frammento n. 1

Il bellissimo Progetto ideato da Eva Basile e Fabio Giusti per  Feltrosa di quest'anno sta procedendo nella sua realizzazione. Ha ottenuto numerosissime adesioni tanto che ne sono stati proposti 3, ognuno con 63 partecipanti. La curiosità è alle stelle. Mediante degli accorgimenti particolati tutti i quadrotti verranno assemblati per dare origine a 3 Notti stellate, simboli di un lavoro comune eseguito da artigiani/e nazionali ed internazionali. 

L'immagine del quadro di Van Gogh è stata suddivisa in settori: 9 alla base e 7 in altezza (63 in tutto)

I quadrati, assegnati per sorteggio, misurano 50x50 cm, si ottengono così dei pannelli  di 4,50X3,50 m

Numerose sono state le prove che ho fatto per scegliere la tecnica che meglio interpretasse il mio quadrotto, alla fine ho scelto di dividerlo in due parti da realizzare con due tecniche differenti, naturalmente sempre in feltro. (Ho usato lane del DHG) Il tutto applicato su di un'antica tela di lino.



Il risultato è questo




Le pennellate , ritagliate da un feltro precedentemente eseguito, sono state applicate sulla tela con dei piccoli punti



La stella è stata realizzata con la tecnica shibori, con inserimento di una leggera rete scintillante per dare luminosità.








lunedì 6 settembre 2021

Aggiornamento Pannello Anna

                                                                 
Tentativo fallito


Ho dovuto rifarlo, semplificandolo, perchè, a livello di prefeltro, ho pensato di metterlo in lavatrice con un lavaggio a 60°. Rovinato assolutamente. La carta completamente scomparsa nella lana. Quindi, nel rifarlo, i tronchi li ho rivestiti di seta pongé che ha fatto molta fatica ad attaccarsi alla base, ho dovuto aspettare l'asciugatura e poi infilzarlo con l'ago da feltro.
 
                                

Altri cambiamenti: ho rinunciato a inserire le foglie precedentemente preparate con la tecnica shibori perchè mi sembrava non si armonizzassero nè nei colori nè nella forma. Il sasso è stato applicato dal rovescio e modificato nella dimensione,
Le foglioline bianche, infeltrite appena per mantenerne  la leggerezza, sono state indurite con un indurente, a pennello, acquistato da Gargiulo a Lecce. Ne ho messe poche , non come nell'immagine del PC, per non appesantire troppo.
Il risultato mi piace.
Adesso devo fissarlo su di un supporto di legno o compensato 48x84 cm.
.