E' stato realizzato con lane locali, precisamente tipo "leccese", da me lavate e cardate.

In alcuni casi la lana è stata usata senza cardatura


Le dimensioni sono di cm 83x133, si è ristretto di circa un terzo.

Posizione verticale

e orizzontale

inserimento di lana non cardata e di filato di ortica



Sono stati inglobati dei sassolini piatti raccolti in riva al mare


e anche del capok

una garza strappata rappresenta una recente lacerante ferita.
12 commenti:
Davvero bellissimo, mi piace molto come riesci ad unire tutti questi materiali! Straordinario!
un abbraccio
Silvia
E' bellissimo Giulia, è una tua opera dall'inizio alla fine, è proprio tua!
Mi spiace solo che qualche cosa ti abbia ferito o addolorato a tal punto da sentire la necessità di rappresentare, come per esorcizzare, il dolore che hai provato.
Un abbraccio ancora più grosso
Silvia
Che bello! e poi posso dirlo? Che bello quel pezzettino di muro che si intravede,quei colori che lasciano presagire meravigliosi paesaggi...Giulia, ma la tua casa è lì!? Se è così sei proprio fortunata, che meravigliose ispirazioni quotidiane! Un bacio Lulù
il filato di ortica...
spero un giorno di riuscire a partecipare ad un tuo corso!
ti abbraccio
Grazie dei vostri commenti, care amiche.
Grazie dei vostri abbracci.
Lì è il mio laboratorio:
www.iltrullodipetrelli.it
Wow, beautiful scarf. I like 3d structure.
Ciao Giulia, bentornata, bellissimo il TUO tappeto,mi dispiace per il tuo dolore, ma spero che la tua attività creativa in qualche modo ti possa aiutare a " superare " le difficoltà! Baci
Carla
Giulia..... riesci sempre a lasciarmi a bocca aperta.... sei bravissima....
Tappeto splendido....
Buona giornata
Cara Giulia,
bellissimo il tuo tappeto! La scelta dei materiali é semplicemente perfetta!!!!
Un caro saluto
Claudia
Cara Giulia è da diverso tempo che non ci sentiamo, io, dopo l'estate, sto cercando di riprendere il filo, è proprio il caso di dirlo...Come sempre quando guardo le tue creazioni r4imango ammirata, soprattutto mi hanno travolta i tuoi splendidi boa, se non ti chiedo troppo, avresti voglia di spiegarmi come fai ad ottenere tutte quelle splendide onde?Mi dispiace di intuire che hai avuto un recente dolore, ti auguro tutto il bene possibiòle, a presto, Olivia
Ciao Olivia, grazie degli apprezzamenti, spero che l'entusiasmo per il feltro ti sia tornato.
Le "splendide onde" si ottengono semplicemente tirando tra le mani i margini della sciarpa.
Salutoni
Giulia
imparato molto
Posta un commento