Questa va meglio. Ho usato pochissima lana e dei colori della seta soprastante.
il blog è una rassegna dei miei lavori in feltro artigianale e qualche loro breve descrizione
GIfelt
FELTRO ARTIGIANALE AD ACQUA
sabato 30 maggio 2009
Aiuto!
Nel mio post su Feltrosa 2009 mancano le foto dei magnifici lavori realizzati nel corso pre-conferenza " Feltrografia " tenuto da Agostina Zwilling. Non ho fatto in tempo a fotografarli e ci terrei molto a pubblicarli. Per caso qualcuno mi può aiutare inviandomi qualche foto? Ve ne sarei veramente grata. Grazie.
mercoledì 27 maggio 2009
Una prova di nuove tecniche di feltro
A Feltrosa non impari soltanto le tecniche dei corsi che hai scelto di frequentare ma, se hai la fortuna di icontrare compagni gentili come è capitato a me con Cecilia ed un signore veneto di cui non ricordo il nome e che ringrazio affettuosamente, puoi anche servirti delle spiegazioni di chi ha frequentato altri corsi e poi, a casa, provare.
Mi sono cimentata con le nuove tecniche del nuno feltro, tre per la precisione ed ho realizzato questo campione di cui, però, non sono del tutto soddisfatta.
Si tratta, brevemente, di sovrapporre vari ritagli di seta e tenerli, poi, insieme con la lana.
Ma quei peluzzi che appaiono in superficie non mi piacciono e non mi piace il peso che risulta eccessivo. Devo provare ancora, del resto, le feltraie, in estate provano, esperimentano, progettano....

Mi sono cimentata con le nuove tecniche del nuno feltro, tre per la precisione ed ho realizzato questo campione di cui, però, non sono del tutto soddisfatta.
Si tratta, brevemente, di sovrapporre vari ritagli di seta e tenerli, poi, insieme con la lana.
Ma quei peluzzi che appaiono in superficie non mi piacciono e non mi piace il peso che risulta eccessivo. Devo provare ancora, del resto, le feltraie, in estate provano, esperimentano, progettano....


La mia borsa: feltro e tessuto a mano
Tra le foto delle borse realizzate a Feltrosa nel corso tenuto da Marina Costantino non c'era la mia. Non era stata infeltrita a sufficienza e perciò ho preferito mostrarvela a lavoro ultimato.
Il bello di questa borsa è che si ottiene semplicemente ripiegando un quadrato e che ha diversi scomparti al suo interno.
Vi prego, inoltre, di notare come il tessuto, naturalmente lavorato a mano, sembra nascere dalla lana (se cliccate per ingrandire risulta più evidente). Questo risultato si ottiene con una tecnica che ci ha insegnato Marina : lei la applica ai suoi lavori in feltro con i meravigliosi tessuti da lei prodotti. Non si tratta di appoggiare semplicemente il tessuto sulla lana come siamo abituate a fare, ma di inserirlo negli strati di lana.


Il bello di questa borsa è che si ottiene semplicemente ripiegando un quadrato e che ha diversi scomparti al suo interno.
Vi prego, inoltre, di notare come il tessuto, naturalmente lavorato a mano, sembra nascere dalla lana (se cliccate per ingrandire risulta più evidente). Questo risultato si ottiene con una tecnica che ci ha insegnato Marina : lei la applica ai suoi lavori in feltro con i meravigliosi tessuti da lei prodotti. Non si tratta di appoggiare semplicemente il tessuto sulla lana come siamo abituate a fare, ma di inserirlo negli strati di lana.


domenica 24 maggio 2009
Borgagne
Ci stiamo preparando al "BORGOINFESTA" di Borgagne.
Ad Alessia sono state commissionate delle Ranocchie (logo dell'evento) e a me delle collane le cui palline sono state fatte da Eugenia.
Ad Alessia sono state commissionate delle Ranocchie (logo dell'evento) e a me delle collane le cui palline sono state fatte da Eugenia.
Io, poi, sarò presente nelle quattro serate con una dimostrazione di feltro ad acqua.
venerdì 22 maggio 2009
I miei corsi: feltro ad ago e borse in feltro con inserti di stoffa
I corsi da me frequentati sono stati quelli con Sara Lechner nei giorni precedenti la Conferenza e con Marina Costantino durante.
Il lavoro molto creativo e, direi, abbastanza rilassante rispetto la fatica del feltro ad acqua, certo di completamente diversa applicazione, puramente decorativo
Carla
Il procedimento richiedeva molto spazio e così abbiamo fatto i salti mortali per starci tutte anche perchè molto numerose. Abbiamo ottenuto delle borse e delle stole secondo me apprezzabili. Guardate
Quello di Sara riguardava la tecnica del feltro ad ago a me del tutto sconosciuta. E' stato piacevolissimo stare con lei e con le compagne, i prodotti ottenuti tutti delicati e poetici, del resto certamente conoscerete i magnifici lavori di Sara e quindi non potevamo aspettarci altro.
Il lavoro molto creativo e, direi, abbastanza rilassante rispetto la fatica del feltro ad acqua, certo di completamente diversa applicazione, puramente decorativo
Vi mostro le compagne e alcuni dei loro lavori (sarebbe piaciuto moltissimo alla nostra Elena Fiore).

Barbara
Barbara
Daniela con una delle sue bambole
di Carla
di Barbara
di Barbara
mio
Quello con l'ecclettica Marina ci ha insegnato ad inserire pesanti tessuti a mano nella struttura del feltro. Abbiamo lavorato moltissimo anche perchè lei giustamente pretendeva un infeltrimento perfetto. Interessantissima questa tecnica se applicata all'abbigliamento e all'arredamento

giovedì 21 maggio 2009
Feltrosa 2009
Carissime amiche, eccomi di ritorno!
Anche questa edizione di Feltrosa,organizzata dall'instancabile e vulcanica Eva Basile e dal giovane talento di Barbara Girardi, è stata un'occasione impareggiabile di incontri, scambi, novità, sollecitazioni, informazioni.
Anche quest'anno molto frequentata, con insegnanti di fama internazionale.
Il luogo: un delizioso paesino del Friuli-Venezia Giulia, Barcis, verde, pulito, allietato da un laghetto dal colore indescrivibile, con un'amministrazione attenta al turismo, anche a quello itinerante.



Questa edizione voleva sottolineare la possibilità di coniugare il feltro con il tessuto o trattarlo come tessuto, vedi quelli pre-conferenza tenuti da Sara Lechner ed Agostina Zwilling (che piacere rivederla!) o quelli conferenza tenuti da Agostina, Sigrid Bannier, Marina Costantino.
A latere erano presentate due interessante mostre: una sul copricapo proveniente dal Regno Unito:Crowning Glory, architecture for the head a cura dell'IFA e l'altra: Le lane d'Europa a cura di A.T.E.L.I.E.R.
May Jacobsen
Barbara Girardi
Durante gli incontri collettivi, poi, si è parlato del premio Valcellina, del feltro in Slovenia e Croazia con due laboriosissime rappresentanti e delle principali organizzazioni europee di feltrai e di un progetto-concorso promosso da Agostina Zwilling a favore delle donne afgane
L'ultima giornata è stata dedicata all'opera collettiva "Creiamo lo striscione per Barcis" e, dulcis in fundo, nella Sala Consigliare del Comune: Teatro di pupazzi in stoffa, feltro ed altri materiali a cura della dolcissima Barbara Viel che ho avuto il piacere di avere come compagna di banco durante il corso con la Lechner.




venerdì 8 maggio 2009
Feltrosa
Sta arrivando finalmente! La data fatidica tanto attesa! Fra qualche giorno, se tutto va bene, sarò a Barcis in Friuli ad immergermi, fino a soffocamento, nel feltro.
Rivedrò tante care persone e spero di conoscerne di nuove, in particolare spero di incontrare qualche amica blogger.
Ci ritroveremo tra una quindicina di giorni e vi racconterò.
Baci
Rivedrò tante care persone e spero di conoscerne di nuove, in particolare spero di incontrare qualche amica blogger.
Ci ritroveremo tra una quindicina di giorni e vi racconterò.
Baci
sabato 2 maggio 2009
Ritorno da New York

La mia agendina Memoriae non poteva essere inaugurata in modo migliore.
Che volete che vi dica: è stato un sogno!
Avevo paura di rimanere delusa tanto erano alte le mie aspettative, invece è stato ancora più bello.
Grandiosa, imponente, eppure accogliente con le sue centinaia di lingue, di etnie, di tradizioni.
Scintillante di luci come un gioiello, custodita dalla sua grande statua, ti fa sentire sempre, in ogni momento al centro del mondo.
Iscriviti a:
Post (Atom)